L’esplorazione spaziale è l’esempio più eclatante del trionfo dell’intelligenza umana e della sua perseveranza nel tentativo di esplorare gli angoli inesplorati dell’universo. Non molto tempo fa, poco più di un secolo, il “volo verso le stelle” era appannaggio degli scrittori di fantascienza, ma già alla fine degli
Read more →Archivio per la categoria Scienza e tecnologia
Il mondo ha costantemente bisogno di novità, reali o immaginarie. Il mito del progresso inarrestabile non è morto con la fine del capitalismo industriale, cinquant’anni fa, quando l’umanità si è resa conto che non è possibile aumentare la produzione all’infinito, ma è possibile aumentare l’interesse dei consumatori
Read more →Questa è l’immagine dell’entrata di uno shopping mall di New York, quasi a mezzanotte, nel Giorno del Ringraziamento. Anche se il fenomeno pare (molto) lentamente in decrescita[1], il posto in cui la stragrande maggioranza degli occidentali trascorre il proprio tempo libero è un centro commerciale – ovvero
Read more →Anche i ricchi piangono. Accade, come nella celebre telenovela messicana, che un miliardario incompreso si ritrovi con un pugno di mosche in mano. Un fautore del progresso ipertecnologico, Mark Zuckerberg[1], viene abbandonato dagli investitori. La visione distopica del progetto e una mancanza di chiarezza allontana giorno dopo
Read more →Una delle malattie che affligge la comunicazione è il desiderio di ridurre ogni tema ai suoi minimi termini, disinformando e creando due fronti di tifosi. Basti pensare alla questione deiNoVax contro i SiVax,che ha coinvolto anche luminari della scienza, o alla questione Ucraina.Questomodo di affrontare la complessità
Read more →Spiagge fosforescenti che brillano al buio. La prima pista di sci all’aperto del Golfo Arabico. Miliardi di alberi piantati in un Paese dominato dal deserto. Treni che levitano. Il più alto tasso di ristoranti stellati per abitante. Taxi volanti alimentati da droni. Una luna artificiale. Una città
Read more →Fine agosto 2022: centinaia di migliaia di cadaveri di pesci si ammassano sulle rive del fiume Oder – 840 km di acqua dolce che uniscono la Repubblica Ceca, la Polonia e la Sassonia con il Mar Baltico, uno dei più importanti ecosistemi mitteleuropei. Già alla fine di
Read more →Da Jules Verne in poi, l’immaginazione ha raggiunto nuovi traguardi: la fantascienza ha aperto nuove frontiere all’umanità, una delle quali è quella della robotica, specie dopo la trilogia di Isaac Asimov. Da almeno 80 anni il cinema è in prima linea nel descrivere il rapporto tra uomo
Read more →Nonostante sia passato oltre mezzo secolo da quando l’astronauta americano Neil Armstrong ha posato il primo piede umano sulla Luna, il nostro satellite è passato di moda. Oggi il sogno degli scienziati e degli industriali è di andare molto più lontano – sul Pianeta Rosso, da cui
Read more →Sembrava un argomento chiuso, un’eredità pesante del passato, da chiudere un passo alla volta: l’uso dell’energia nucleare per la produzione di elettricità, dopo i disastri di Three Mile Island, di Chernobyl e di Fukushima, sembrava bandita per sempre dalle nazioni in cui per anni movimenti popolari hanno
Read more →