Nonostante sia passato oltre mezzo secolo da quando l’astronauta americano Neil Armstrong ha posato il primo piede umano sulla Luna, il nostro satellite è passato di moda. Oggi il sogno degli scienziati e degli industriali è di andare molto più lontano – sul Pianeta Rosso, da cui
Read more →Archivio per la categoria Scienza e tecnologia
Sembrava un argomento chiuso, un’eredità pesante del passato, da chiudere un passo alla volta: l’uso dell’energia nucleare per la produzione di elettricità, dopo i disastri di Three Mile Island, di Chernobyl e di Fukushima, sembrava bandita per sempre dalle nazioni in cui per anni movimenti popolari hanno
Read more →Nella vita, una volta raggiunta la ricchezza, si hanno diverse scelte a disposizione, tra cui, quella generalmente preferita, è godersi i soldi mentre i soldi lavorano per il loro padrone. Apparentemente, uno degli oligarchi russi, Ališer Usmanov, ha fatto la stessa scelta. Finché non si inizia a
Read more →Queste sono immagini della stessa area del sud della Libia – come era ai tempi in cui l’Impero Romano combatteva i Cartaginesi, e come è oggi. Due pianeti diversi ed apparentemente inconciliabili. Ma non è così: parte del Sahel è divenuto Sahara (un deserto) perché la foresta
Read more →Benvenuti al Lago Uru Uru, Cordigliera delle Ande, Bolivia – uno dei più belli e grandi del Sudamerica, di un blu intenso, pieno di pesce e habitat di migliaia di fenicotteri – fino a solo cinque anni fa. Ora, come si vede, è una distesa di confezioni
Read more →Le malattie neurodegenerative, come la malattia di Alzheimer, il morbo di Parkinson, la Corea di Huntington, la Sclerosi Multipla e la Sclerosi Laterale Amiotrofica, sono patologie caratterizzate dalla perdita lenta e progressiva di una o più funzioni del sistema nervoso. Si tratta di forme gravemente invalidanti, finora
Read more →In un suo romanzo di grande successo, “The Swarm”, uscito nel 2004, lo scrittore tedesco Frank Schätzing racconta di come il freaking dei fondali marini modifica in modo irreparabile non solo la flora e la fauna degli abissi, ma anche l’equilibrio tettonico della crosta del pianeta. Le
Read more →La diffusione della digitalizzazione, che ha permeato in modo globale tutte le attività quotidiane, da quelle professionali a quelle squisitamente personali, ha cambiato indubbiamente il nostro modo di concepire, trattare, gestire le informazioni di qualsiasi natura a qualsiasi livello. La gestione delle informazioni, che qualche decennio fa
Read more →