L’invasione dell’Ucraina ci fa orrore. Perché, come la guerra nella ex Jugoslavia, è davvero vicina: la gente che scappa e si nasconde nelle nostre regioni; i costi della benzina e del cibo che salgono alle stelle; i nostri eserciti che si mobilitano. Putin ci fa orrore, perché
Read more →Archivio per la categoria Geopolitica
Alcuni mesi fa abbiamo scritto dei disordini nel KwaZulu-Natal, e di come questi fossero il modo in cui l’ex presidente Zuma ed i suoi complici (parte della monarchia Zulu, dell’iNgonyama Trust, della ANC e, soprattutto, del crimine organizzato locale) si stessero preparando a dare una spallata finale
Read more →Il premier inglese Boris Johnson, travolto dagli scandali, è stato finalmente abbandonato dai colleghi di partito e, per diversi giorni, ha disperatamente cercato di salvare la propria carriera politica, rifiutandosi di dimettersi da capo del governo. La sua argomentazione: i voti per il suo partito sarebbero stati
Read more →Decine di migliaia di migranti in marcia, a piedi, che vengono da tutto il Centro America, e specialmente da El Salvador, e che vogliono entrare negli Stati Uniti per partecipare al grande Summit organizzato da Joe Biden: non come ospiti diplomatici, ma come massa disperata in cerca
Read more →Che sia giunta l’ora, finalmente, di un’Irlanda unita? Il giorno dopo il voto che cambia tutto, centinaia di persone umide di pioggia, in silenzio, il viso chino a terra, ma stavolta pieno del sole dell’allegria, salutano la tomba di Bobby Sands[1], morto in carcere dopo 66 giorni
Read more →Dopo che il giornalista investigativo Mduduzi Mathuthu ha pubblicato un articolo, che denunciava la corruzione ad alto livello nell’assegnazione di un contratto per la produzione di energia elettrica da rifiuti ad Harare, sapeva di aver colpito ancora una volta il governo dello Zimbabwe. Quando, settimane dopo, ha
Read more →L’Africa cresce. A dispetto delle terribili guerre, delle carestie, della fame, della miseria, della corruzione e delle dittature, nuove generazioni di politici ed industriali si affacciano alla ribalta, pieni di entusiasmo ed energia. Si scontrano con una realtà difficilissima, e generalmente, per arrivare in cima, devono usare
Read more →In queste ore, il popolo filippino sta eleggendo il nuovo presidente. Secondo tutti sondaggi, il vincitore dovrebbe essere Bongbong Marcos – figlio del sanguinario dittatore Ferdinand Edralin Marcos, morto di vecchiaia nel 1989, tre anni dopo la rivoluzione che aveva ripristinato la democrazia. Morto alle isole Hawaii,
Read more →Nel mezzo della Mitteleuropa c’è una piccola nazione di grandi tradizioni: anche quando era parte dell’impero degli Asburgo, l’Ungheria ha mantenuto una lingua ed una cultura antichissima, l’orgoglio per le proprie tradizioni militari, ed uno scetticismo congenito contro tutte le grandi potenze che la circondano, dalla Germania
Read more →C’è un frammento d’Asia che vuole assolutamente entrare nell’Unione Europea. È la Georgia, uno dei paesi culturalmente più importanti della storia e preistoria del mondo, uno dei paesi schiacciati per decenni sotto il tallone dell’Unione Sovietica. È un popolo pieno di contraddizioni, con un potere politico corrotto
Read more →