L’Europa ha bisogno di 18 milioni di barili di petrolio al giorno. Una cifra immensa, ma già significativamente minore dei quasi 22 milioni di barili che consumavano quotidianamente nel 2008, quando la grande crisi finanziaria ha gettato l’intera economia mondiale nel panico[1]. La nostra produzione continentale, che
Read more →Archivio per la categoria Geopolitica
La necessità di migliorare le reti logistiche del pianeta continua a crescere, specie con l’aumento dell’incertezza sulla pace e la disponibilità di energia e risorse minerarie. Specie sul territorio africano, che è quello che offre le maggiori possibilità ed è quello più arretrato, si è scatenata una
Read more →Dire che mai come quest’anno la campagna elettorale nazionale sia stata deprimente è una banalità. Dopo che il Movimento 5 Stelle, in oltre dieci anni di fervore, è riuscito a distruggere la credibilità di qualunque cosa – peraltro con l’appoggio colpevole di tutte le sigle presenti in
Read more →Il partito di estrema destra svedese, i Democratici di Jimmie Åkesson, ha stravinto le elezioni. I socialdemocratici continuano ad avere la maggioranza relativa, ma il blocco di centrodestra, se si calcolano insieme i partiti dell’alleanza, ha la maggioranza assoluta. Per l’ennesima volta, nell’ultimo quarto di secolo, una
Read more →Solo 9 mesi dopo aver scelto Gabriel Boric come nuovo leader del Paese[1], gli elettori cileni rifiutano a grande maggioranza la nuova costituzione proposta dall’Assemblea[2], che avrebbe dovuto sostituire quella redatta sotto il governo militare del generale Augusto Pinochet nel 1980. Nonostante i cileni pretendano da anni
Read more →Lo hanno gettato da una finestra del sesto piano di un ospedale di Mosca: il presidente del consiglio di amministrazione del gigante petrolifero russo, Ravil Maganov, è morto stamattina, a 67 anni, seguendo il destino del suo collega Alexander Subbotin, morto (ufficialmente infarto cardiaco) con una pallottola
Read more →Una scena da film americano. La vittima entra in auto, gira la chiave, a pochi metri di distanza qualcuno schiaccia un bottone, e tutto si trasforma in una nuvola di fuoco. In questo modo, nella notte del 21 agosto, muore la giornalista russa Darya Dugina. È la
Read more →La democrazia è in ginocchio. Chi ce l’ha la ignora e non vi partecipa, chi non ce l’ha muore sulle barricate chiedendola invano a regimi sempre più disumani e pragmatici. L’individuo moderno si bea del proprio egoismo, e non si accorge di avere oramai le catene al
Read more →Ci sono conflitti ferocissimi ed infiniti di cui nessuno si occupa più, poiché la crisi ucraina focalizza l’attenzione del mondo intero. Ma in quei luoghi si muore ancora, ogni minuto: una scia di sangue apparentemente infinita – come nell’isola di Haiti. È passato un anno da quando
Read more →In futuro, quando storici e sociologi scriveranno del defunto esperimento americano, dovranno constatare che, nonostante la retorica sulla libertà e l’uguaglianza, questo immenso paese è un catino di razzismo, misoginia, omofobia, xenofobia, fondamentalismo religioso, oscurantismo antiscientifico, ignoranza e – soprattutto – di gravi disuguaglianze economiche[1]. Ciò che
Read more →