Alle elezioni americane di metà mandato, nel gennaio del 2023, è stato rieletto a Governatore della Florida di Ron DeSantis, repubblicano, che è riuscito, nel suo Stato, a conquistare seggi in aree tradizionalmente appannaggio dei candidati democratici. Ci è riuscito agitando la bandiera dell’estremismo religioso,
Read more →Archivio per la categoria Geopolitica
Ad un anno dall’inizio della guerra, chi la sta vincendo? Militarmente, Kiev è riuscita, grazie al sostegno occidentale, a resistere. Ma dal punto di vista commerciale e diplomatico, nonostante le sanzioni economiche decise da moltissimi paesi, le cose potrebbero essere diverse da ciò che sembrano. I viaggi
Read more →Mentre gli occhi del mondo sono puntati sul confine russo-ucraino e quello tra Cina e Taiwan, conflitti di importanza planetaria vengono combattuti come se fosse inutile preoccuparsi del domani. Esiste un asse geografico, che parte dall’Etiopia ed Eritrea ed arriva a Cabinda, l’enclave angolana nel Congo DRC,
Read more →L’Europa è in una crisi profonda. Esattamente come un secolo fa, Sarajevo potrebbe essere il palcoscenico su cui viene scoccata la scintilla che porta alla guerra mondiale. È una scintilla piccola, per ora, un conflitto locale fra tre etnie da sempre in guerra tra loro, ma in
Read more →Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa è ad un passo da un procedimento che porterà alle sue dimissioni. Come nel caso del suo predecessore (e, forse, successore), Jacob Zuma, una commissione indipendente d’inchiesta ha potuto dimostrare gravi esempi di corruzione – una commissione manovrata da ufficiali dei servizi
Read more →Il suo nome incute rispetto e timore in almeno cinque generazioni di politici, militari ed imprenditori: Henry Kissinger, consulente di presidenti, premio Nobel per la Pace nel 1973 (per aver deciso la fine della guerra in Vietnam che lui stesso aveva contribuito a scatenare), compirà nel 2023
Read more →Un gelido novembre del 1968, neve e disperazione, ed una canzone. A cantarla, per rivendicare la democrazia, è un’affascinante e fiera ventenne, con gli stivali e i capelli come si portano a Londra, e gli occhi truccati del nero pesante della rivolta. Nel fermento culturale che muove
Read more →L’Europa non ha amici. Al contrario: come si è visto negli ultimi dieci mesi, è la vacca grassa da macellare al mattatoio di una crisi globale – ecologica, economica e sociale – per la quale nessuno ha delle soluzioni, se non quella, per l’appunto, di agguantare bottini
Read more →L’Europa ha bisogno di 18 milioni di barili di petrolio al giorno. Una cifra immensa, ma già significativamente minore dei quasi 22 milioni di barili che consumavano quotidianamente nel 2008, quando la grande crisi finanziaria ha gettato l’intera economia mondiale nel panico[1]. La nostra produzione continentale, che
Read more →La necessità di migliorare le reti logistiche del pianeta continua a crescere, specie con l’aumento dell’incertezza sulla pace e la disponibilità di energia e risorse minerarie. Specie sul territorio africano, che è quello che offre le maggiori possibilità ed è quello più arretrato, si è scatenata una
Read more →