Negli anni più cupi del secondo dopoguerra, in Sudafrica, la persecuzione della popolazione nera raggiunge livelli di violenza inauditi. A farne le spese è chi si ribella all’infame regime dell’apartheid, e per combattere l’oppressione razziale della minoranza bianca sul popolo nero ci vuole molto coraggio. Tra le
Read more →Archivio per la categoria Dossier Voci di Donna
Un gelido novembre del 1968, neve e disperazione, ed una canzone. A cantarla, per rivendicare la democrazia, è un’affascinante e fiera ventenne, con gli stivali e i capelli come si portano a Londra, e gli occhi truccati del nero pesante della rivolta. Nel fermento culturale che muove
Read more →Le guance paffute, la fronte rotonda e alta, i sopraccigli folti dipinti di nero. Il collo, i polsi e le mani cinti da luccicanti catene d’oro. Il suono del suo nome evoca il sole cocente laggiù, oltre il mare che circonda le sue isole. Cesária Évora. Il
Read more →Si esibisce in abito nero, lo scialle sulle spalle, il lutto nel cuore. La testa piegata all’indietro, il volto tragico di una maschera greca. I moti del corpo, un’aura che emana carisma ed incute rispetto. Testi cupi e fatalisti, cantati con voce intensa, appassionata, come solo lei
Read more →Canzoni vere che parlano di sofferenza, di drammi familiari, le può scrivere solo chi vive un’esistenza tormentata. Bambine, costrette a diventare adulte precocemente, quando diventano farfalle gridano, e sono la voce contro la miseria, la fame, i soprusi, lo sfruttamento, l’umiliazione delle donne. Alcune di loro arrivano
Read more →Se non conoscete le vicende tragiche dell’Argentina del dopoguerra e gli ultimi cinquant’anni di storia civile e culturale del paese latinoamericano patria del tango, un aiuto lo avrete immergendovi nelle canzoni di Mercedes Sosa. Portavoce dei più deboli, dei diseredati, dei dimenticati, Mercedes ha fatto della propria
Read more →Se vuoi combattere per cambiare il mondo devi usare armi non convenzionali, come la musica e la poesia. Così ha fatto Violeta Parra, matita e chitarra, in guerra con la vita che non risparmia nulla a nessuno, ma punisce alcuni più degli altri. La vita di una
Read more →Alcuni momenti apparentemente spiacevoli dell’infanzia, una volta adulti, possono essere rivisitati e rielaborati – è quello che probabilmente è successo alla piccola Sona: nelle noiose serate in famiglia la saggia nonna le chiede di sedersi con gli anziani e ascoltare. La musica inizia, le donne cantano, i
Read more →“Sono una terrorista senza bombe e ho un’arma sola, la mia musica”[1]. Lo canta Rim Banna, che per decenni ha rappresentato lo spirito di rivincita delle donne della Palestina. Morta di cancro a poco più di 50 anni, è una di quelle perdite che lasciano una ferita
Read more →