Negli anni più cupi del secondo dopoguerra, in Sudafrica, la persecuzione della popolazione nera raggiunge livelli di violenza inauditi. A farne le spese è chi si ribella all’infame regime dell’apartheid, e per combattere l’oppressione razziale della minoranza bianca sul popolo nero ci vuole molto coraggio. Tra le
Read more →Archivio per la categoria Diritti Umani
Vivono in mezzo a noi come fantasmi. Muoiono soli come appestati. In Giappone li chiamano kodokushi: “morte solitaria”. In Italia questo fenomeno – che si ripete ormai regolarmente da decenni – non ha nome. Nessuno si è mai neppure preso la briga di contare i loro corpi:
Read more →Le guance paffute, la fronte rotonda e alta, i sopraccigli folti dipinti di nero. Il collo, i polsi e le mani cinti da luccicanti catene d’oro. Il suono del suo nome evoca il sole cocente laggiù, oltre il mare che circonda le sue isole. Cesária Évora. Il
Read more →Abbiamo bisogno dell’Africa. Abbiamo bisogno di una terra ancora vergine, in cui esistono grandi risorse minerali ed infinite possibilità per l’agricoltura e la pastorizia. Di una terra in cui gli esseri umani sono affamati di tutto, ma soprattutto di speranza e futuro. Una terra in cui il
Read more →Si esibisce in abito nero, lo scialle sulle spalle, il lutto nel cuore. La testa piegata all’indietro, il volto tragico di una maschera greca. I moti del corpo, un’aura che emana carisma ed incute rispetto. Testi cupi e fatalisti, cantati con voce intensa, appassionata, come solo lei
Read more →Sono in quattro, o in sei, in tuta mimetica. Hanno aspettato magari per ore, in un furgoncino parcheggiato ad un angolo della strada, di vedere una ragazza col velo fuori posto. Escono dal veicolo come cani rabbiosi, armati di bastoni, ed iniziano a picchiarla selvaggiamente, senza risparmiare
Read more →Canzoni vere che parlano di sofferenza, di drammi familiari, le può scrivere solo chi vive un’esistenza tormentata. Bambine, costrette a diventare adulte precocemente, quando diventano farfalle gridano, e sono la voce contro la miseria, la fame, i soprusi, lo sfruttamento, l’umiliazione delle donne. Alcune di loro arrivano
Read more →C’è un vecchio detto curdo, che in una frase dice una verità tanto grande da essere insopportabile: “i curdi non hanno amici, se non le loro montagne”. E le tappe fondamentali della loro storia, segnata dai tradimenti subiti, stanno lì mestamente a dimostrarlo. La recente crisi tra
Read more →Se non conoscete le vicende tragiche dell’Argentina del dopoguerra e gli ultimi cinquant’anni di storia civile e culturale del paese latinoamericano patria del tango, un aiuto lo avrete immergendovi nelle canzoni di Mercedes Sosa. Portavoce dei più deboli, dei diseredati, dei dimenticati, Mercedes ha fatto della propria
Read more →Se vuoi combattere per cambiare il mondo devi usare armi non convenzionali, come la musica e la poesia. Così ha fatto Violeta Parra, matita e chitarra, in guerra con la vita che non risparmia nulla a nessuno, ma punisce alcuni più degli altri. La vita di una
Read more →