In queste ore, il popolo filippino sta eleggendo il nuovo presidente. Secondo tutti sondaggi, il vincitore dovrebbe essere Bongbong Marcos – figlio del sanguinario dittatore Ferdinand Edralin Marcos, morto di vecchiaia nel 1989, tre anni dopo la rivoluzione che aveva ripristinato la democrazia. Morto alle isole Hawaii,
Read more →ARTICOLI
Le voci circolavano già nell’autunno del 2021[1], ma in questi giorni la notizia diviene ufficiale: il Milan cambia proprietario, e passa nelle mani di Investcorp, la società di gestione degli investimenti del Bahrain[2]. Dopo la lunga epopea berlusconiana[3], dopo la parentesi cinese del bancarottiere Yonghong Li (che
Read more →Alla fine degli anni 60, l’Advanced Research Projects Agency (ARPA) del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti è stata la prima agenzia a dare l’inizio ad un progetto di comunicazione interconnessa, chiamata ARPANET, antesignana di Internet. Da allora le cose sono cambiate moltissimo, poiché internet, con la
Read more →Nel mezzo della Mitteleuropa c’è una piccola nazione di grandi tradizioni: anche quando era parte dell’impero degli Asburgo, l’Ungheria ha mantenuto una lingua ed una cultura antichissima, l’orgoglio per le proprie tradizioni militari, ed uno scetticismo congenito contro tutte le grandi potenze che la circondano, dalla Germania
Read more →Quella che raccontiamo è una storia cruda e disperata. È una storia di bambini abusati e strappati alle loro famiglie, vittime di una violenza inaudita, molti dei quali sono morti per suicidio. È una storia di famiglie disperate che lottano per anni invano contro il sistema giudiziario
Read more →Il multimiliardario sudafricano Elon Musk ha comprato, per 44 miliardi di dollari, il social network Twitter, che conta al mondo oltre 200 milioni di abbonati. Ha immediatamente spiegato che la sua operazione non ha come obiettivo guadagnare soldi, ma influenzare il dibattito democratico, aprendo per Twitter nuove
Read more →All’inizio avremmo voluto scrivere un reportage sulla situazione climatica e sui pericoli cui è sottoposta la fauna dell’area più fredda (e più importante per l’ecosistema terrestre) del pianeta. Volevamo partire da una barbara strage di delfini e cercare di spiegare perché nessuno faccia nulla. Ma poi è
Read more →Il 22 marzo 2022 è morto un idealista, il John Rambo di Ajaccio[1], lo strenuo difensore dell’identità di un’intera regione disperata e vittima, nella storia, di continue ingiustizie. È morto ammazzato, da fervente indipendentista e sognatore, da uomo orgoglioso che rivendicava l’autonomia del luogo in cui è
Read more →C’è un frammento d’Asia che vuole assolutamente entrare nell’Unione Europea. È la Georgia, uno dei paesi culturalmente più importanti della storia e preistoria del mondo, uno dei paesi schiacciati per decenni sotto il tallone dell’Unione Sovietica. È un popolo pieno di contraddizioni, con un potere politico corrotto
Read more →Il Messico è una nazione lussureggiante e ricca nel sottosuolo – e ciò nonostante è una nazione poverissima: uno Stato continuamente travolto da tumulti, massacri di bande criminali ed eserciti ribelli, con un governo centrale debole e corrotto, che risolve le questioni più controverse sparando sulla folla.
Read more →